— Prodotti Del Territorio —

Artigianalità e Qualità

Forno da Mario 

A Piano di Coreglia il Forno da Mario è il Re dei panificati e dei dolci. Qua si prepara tutti i giorni, fra gli altri tipi di pane, il Pane di Patate della Garfagnana presidio Slow Food.


Da noi trovate fresco tutti i giorni il pane casalingo cotto in forno a legna sia bianco che semintegrale, il pane di patate della Garfagnana presidio Slow Food, il pane ai cereali, la focaccia al suolo. Il sabato troavte anche la focaccia di cereali e, seguendo la stagionalità, il pane di castagne. Oltre al pane trovate il pangrattato e i biscotti cotti nel forno a legna e, seguendo la stagionalità, i cantucci di castagne.

L'Unitaria

La Cooperativa L'Unitaria, nata nel 1981, opera nei comparti dei cereali e dell'ortofrutta. Gli oltre 500 soci (50 orticoltori) conferiscono giornalmente i loro prodotti che vengono commercializzati all'ingrosso. Si tratta di produzioni tradizionali del territorio quali il Pomodoro Canestrino di Lucca, i Gobbi Lucchesi interrati, le Barbe di Prete, la Cipolla Lucchese, il Cavolo Nero Riccio Lucchese e i Rapini. Pesche, Mele, Pere e Kaki del Morianese, Cocomeri e Meloni di Orientano. Da evidenziare, infine, i Fagioli della Lucchesia per i quali la Cooperativa da anni sta portando avanti un progetto di recupero e valorizzazione ed i suoi soci hanno dato vita alla Comunità del Cibo Slow Food di Coltivatori di Fagioli della Lucchesia: si va dal Cannellino di San Ginese al Rosso e lo Scritto di Lucca, dal Malato al Mascherino (da consumare sgranati), la Stringa e lo Stortino di Lucca (da consumarsi in erba) così come l'autentica prelibatezza e rarità Lupinaro utilizzato sia sgranato sia in erba.

L'impegno della Cooperativa è rivolto al recupero di queste produzioni tradizionali e da qui l'adesione all'Associazione Agricoltori Custodi che opera per la conservazione del patrimonio genetico a rischio estinzione e la difesa della biodiversità attraverso la coltivazione. 

Da noi trovate il Cannellino di San Ginese, il Fagiolo Rosso di Lucca, il Fagiolo Scritto di Lucca, il Cece e la Zuppa Slow Beans che contiene ben 15 varietà di legumi italiani fra cui ben 10 Presidio Slow Food.

Azienda Agricola Il Carlotto 

Nell'azienda Agricola Il Carlotto di Villa Collemandina le galline sono allevate a terra all'aperto e le uova vengono raccolte ogni giorno freschissime, per poi essere consegnate tempestivamente al confezionamento nel centro imballaggi Ceccarini.


Da noi trovate le confezioni da sei delle uova fresche della Garfagnana.

Azienda Agricola Stefanini, Tenuta Maria Teresa, Tenuta di Valgiano

L'eccellenza dell'olio della lucchesia prodotto da diverse aziende presenti sul territorio. Ogni olio ha proprie caratteristiche ma una li accomuna: la qualità.


Da noi trovate l'olio extra vergine di oliva delle tre aziende citate, situate nel territorio lucchese. Dei Stefanini su ordinazione è possibile reperire la latta da 5 litri.

Caseificio Giannerini

Al Caseificio Giannerini di Porcari si trasforma il latte di pecora in formaggio e ricotta.


Da noi trovate tutti i giorni freschissima la Ricotta di Pecora e il pecorino fresco.

Azienda Agricola Bravi

In Garfagnana, a Camporgano, c'è l'azienda agricola Bravi che porta avanti la tradizione e le varietà garfagnine.


Da noi trovate, seguendo la stagionalità, le patate a pasta bianca della Garfagnana.

Mulino di Piezza

La data sulla porta dell' Antico Molino di Piezza, nel comune di Castelnuovo di Garfagnana, è il 1736 anche se da alcune ricerche risulterebbe esistere da tempi più remoti. Al suo interno si trovano quattro macine: due per le castagne, una per grano, farro, segale e orzo e una appositamente per il granturco Garfagnino, il Formenton otto file.


Da noi trovate, seguendo la stagionalità, la farina di formenton otto file rossa e gialla e la farina di castagne della Garfagnana.

Mieleria Marchetti Franco

Sulle colline di Castelvecchio Pascoli, di fronte a Barga, sorge l'azienda agricola che produce da 10 anni miele di castagno e di acacia seguendo maniacalmente tutti i processi produttivi all'interno della propria mieleria. 


Da noi trovate il miele di castagno e di acacia in formato da 500gr e da 1kg.

Antica Norcineria Bellandi

Dalla produzione e commercializzazione di prodotti tipici come lardo, salsiccia e soppressata, la famiglia Bellandi si è via via specializzata fino a divenire un marchio di riferimento per tutti i prodotti genuini della Media Valle, della Garfagnana e dei territori attigui. Oggi tramandano la memoria contadina che è stata trasmessa dagli avi e diffondono la cultura del mangiare sano. La passione e la continua ricerca della qualità li legano alle persone del passato che hanno trasmesso loro un mestiere che portano avanti con l'obiettivo di far arrivare sulle tavole dei veri intenditori prodotti eccellenti, nati dall'unione di sapienza antica e lavorazioni moderne.


Da noi trovate, fra gli altri salumi dell'azienda (vedi nella sezione Salumi), la Mondiola, salame tipico garfagnino ripiegato su sé stesso con al centro una foglia di alloro.

Norcineria La Vinchiana

Nata prima della seconda guerra mondiale da Celestino Micheli, la Norcineria La Vinchiana di Lucca nasce inizialmente come osteria e attività di commercio, la cui attività non venne sospesa neanche durante la guerra perché si trasferì in locali poco distanti ma più sicuri. Dal 2008 in poi l'azienda è cresciuta molto soprattutto per la parte adibita alla norcineria, aumentando notevolmente la produzione di insaccati e salumi fra cui il 'Biroldo' che ha ricevuto premi e importanti riconoscimenti.


Da noi trovate, fra gli altri salumi dell'azienda (vedi nella sezione Salumi), il Biroldo, in altre parti d'Italia chiamato sanguinaccio, preparato con le frattaglie del maiale e cotto nel sangue.

La Botte.ga di Lara e Francesco, Via Borgo Giannotti 75, 55100 Lucca
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia